Focs de Sant Joan: tra fratellanza ed eventi tre giorni straordinari

"La straordinaria partecipazione delle associazioni ha contribuito a rendere unico il cartellone di eventi" commenta il direttore artistico Marco Velli

Oltre 150 legami di fratellanza e amicizia sono stati suggellati dall’edizione 2024 dei Focs di Sant Joan. Ancora una volta la città di Alghero ha riproposto l’evento identitario che racconta l’inscindibile relazione di lingua, popolo e tradizioni. Sono più di 800 i km che la Flama del Canigò – grazie all’Omnium Cultural – ha percorso per rinnovare il legame simbolo di rinascita che nei giorni del solstizio dona luce e benessere.

La nuova edizione dei Focs de Sant Joan, ideata e organizzata dalla ProLoco Riviera del Corallo con il contribuito e sostegno del Comune di Alghero e la Fondazione Alghero, ha proposto tre giorni ricchi di appuntamenti sotto la direzione artistica di Marco Velli.

“La straordinaria partecipazione delle associazioni ha contribuito a rendere unico il cartellone di eventi. Il pubblico ha risposto in modo esemplare e ha sostenuto con la partecipazione ogni singolo evento – spiega il direttore artistico Marco Velli – Gli eventi musicali hanno caratterizzato le serate in maniera formidabile e la processione con il testa la statua del Santo e la preziosa Flama nel Lungomare Barcellona ha portato la città nel luogo dell’evento dove un susseguirsi di momenti magici ha permesso il compiersi dell’antico rito”.

Il 1° Palio dei Focs de Sant Joan, organizzato dalla Lega Navale, l’ASD Il Marinaio e il Comitato di Quartiere della Petraia, ha portato la Vela Latina al centro della scena regalando una grande competizione che ha coinvolto tutti i quartieri e le borgate della città.

Grande esibizione della colla castellera “Los Mataresos de l’Alguer” che ha visto sull’arenile di San Giovanni intere famiglie a testimonianza dei valori di dedizione, fiducia, forza, rispetto, fraternità che sono alla base anche del salto del fuoco che la scorsa notte ha suggellato un nuovo legame tra Los Mataresos nella loro prima uscita pubblica e la loro comunità.

Coinvolgente e ricco di pathos lo spettacolo di immagini, musica e parole degli artisti Corrado Podda, Mowman ed Enedina Sanna presentato da Nicola Nieddu e Carla Valentino.

“La manifestazione dei Focs de Sant Joan si è chiusa con una straordinaria affluenza e un ottimo numero di candidati al comparatico – spiega Ennio Asuni, presidente della ProLoco Riviera del Corallo – Il meteo ha condizionato la scenografia e la scaletta dell’ultima serata ma le criticità saranno la base per meglio strutturare le prossime edizioni. Un ringraziamento va a tutte le persone, le associazioni e le istituzioni che hanno permesso il buon svolgimento degli eventi”, conclude Ennio Asuni.

L’organizzazione dei Focs de Sant Joan è stata curata della Pro Loco Riviera del Corallo con il sostegno di: Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Unpli, Fondazione di Sardegna. E il sostegno di Bayou Club, Anemone APS, Generalitat de Catalunya, Compagnia Barracellare di Alghero, CCN Fertilia, CCN Al Centro Storico, CCN Pietraia, CCN Sant’Agostino, Alghero Summer Beach, Diamante Rosa.

25 Giugno 2024