Oltre 12mila sardi alle prese con la Maturità

Ieri la prima prova, oggi è in programma la seconda

Al via ieri l’esame di Maturità con la prima prova anche per oltre 12mila sardi.

Le tracce scelte dal ministero per l’analisi del testo sono state ‘Pellegrinaggio’ di Ungaretti e i ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’. C’era poi un testo tratto da ‘Storia ‘Europa’ dello storico Giuseppe Galasso, in cui si invitano gli studenti ad una riflessione sull’atomica e sulla Guerra Fredda, e uno da ‘Riscoprire il Silenzio’ della giornalista Nicoletta Polla Mattiot.

Tra i temi d’attualità, una delle tracce proposte era l’Elogio dell’Imperfezione della premio nobel Rita Levi Montalcini. Poi un testo tratto da ‘Profili, selfie e blog’ di Maurizio Caminito, in cui si chiedeva ai maturandi di riflettere sull’importanza e il senso del diario nell’epoca digitale, e uno di Maria Agostina Cabiddu – pubblicato sulla rivista dell’Associazione italiana costituzionalisti – sul valore del patrimonio artistico e culturale, nel quale si definisce ‘lungimirante’ l’intuizione dei padri costituenti di collocare tra i principi fondamentali della Carta la promozione dello sviluppo culturale, della ricerca scientifica e della tutela del paesaggio.

Oggi la seconda prova. Queste le discipline: Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Negli Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).

20 Giugno 2024