Sassari, potenziata l’attività specialistica del Poliambulatorio di via Tempio

La Asl n. 1 potenzia alcuni servizi per consentire una più puntuale risposta in alcune branche specialistiche. In Gastroenterologia ridotte le liste d’attesa

La Asl di Sassari potenzia ulteriormente l’attività di alcuni servizi del Poliambulatorio di via Tempio per consentire una più puntuale risposta in alcune branche specialistiche. In particolare il Distretto Sanitario ha attivato un percorso preferenziale per i malati con sospetta demenza che accedono alla struttura per la prima visita. L’attività dei neurologi incaricati di fare diagnosi e piani terapeutici per l’Alzheimer è stata potenziata con l’obiettivo di governare la lunga lista di attesa, in particolare per le prime visite. Nel contempo sono state ampliate le fasce orarie a disposizione della Diagnostica Vascolare sia per gli arti superiori e inferiori che per i tronchi sovraortici.

Anche le prime visite oculistiche fanno parte del progetto d’implementazione che il distretto sta portando avanti. Procede, inoltre, con ottimi risultati l’attività di Gastroenterologia cui è preposto il Dott. Antonio Cicu, specialista di riconosciuta esperienza ventennale presso l’Ospedale Santissima Annunziata e stimato professionista. L’ambulatorio specialistico del Distretto di Sassari, guidato dal gastroenterologo dal maggio 2013, è diventato punto di riferimento per la gestione clinica ambulatoriale delle malattie infiammatorie croniche intestinali quali malattia di Crohn e Rettocolite ulcerosa.

“Si tratta di patologie che registrano un significativo aumento di incidenza anche nel territorio di Sassari soprattutto tra i giovani” spiega dott. Cicu che rivela anche un incremento delle patologie legate al malassorbimento, come la celiaca e le malattie intestinali di tipo funzionale (colon irritabile) spesso legate a stili di vita non adeguati, abitudini alimentari non corrette ed eventi stressanti. All’ambulatorio di via Tempio si rivolgono pazienti provenienti da altre ASL della Sardegna, infatti il 25% degli accessi è richiesto da malati non residenti nel territorio dell’Azienda Sanitaria Locale di Sassari.

L’attività attuata dal Dott. Cicu ha consentito di ridurre in modo significativo i tempi di attesa per le visite gastroenterologiche. Un punto di forza dell’ambulatorio è l’opportunità di praticare le terapie biologiche per i casi più aggressivi di malattia di Crohn e Rettocolite ulcerosa presso il Santissima Annunziata grazie alla collaborazione delle Unità Operative di Gastroenterologia e di Rianimazione che mettono a disposizione le sedi ospedaliere. Tutta l’attività ambulatoriale del Poliambulatorio di via Tempio prevede l’accesso tramite CUP.

4 Aprile 2014