Bandiere Blu in Sardegna
Bandiere Blu in Sardegna. Quest'anno, una in meno.

Le Bandiere Blu, i riconoscimenti della FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale),attestati per certificare la qualità ambientale delle località turistiche balneari. Nonostante il nuovo record di Bandiere Blu in Italia, la Sardegna ha tuttavia perso una bandiera rispetto al 2013. Primeggia la Liguria con ben 20 riconoscimenti. Ecco le Bandiere Blu della Sardegna. Rispetto alle Bandiere Blu 2013 in Sardegna manca Castelsardo.Alghero non pervenuta. L’obiettivo principale del programma è promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio, valutando le politiche dell’’attenzione e della cura per l’ambiente, la qualità delle acque di balneazione, la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza ed i servizi in spiaggia. Si tratta naturalmente anche di località adatte a trascorrere al meglio le vostre vacanze. Le Bandiere Blu 2014 della Sardegna sono: – Quartu Sant’Elena con il Poetto – Palau con Palau Vecchio e Sciumara – La Maddalena con Punta Tegge e Spalmatore – Santa Teresa di Gallura con La Rena Bianca, Capo Testa ponente – Oristano con Torre Grande – Tortolì con Lido di Orrì e Lido di Cea Sei località sarde che si sono dunque meritate questo importante riconoscimento grazie alle loro politiche di attenzione verso i litorali, valorizzandone gli aspetti ambientali e curando numerosi aspetti importanti per il benessere delle spiagge ma anche per l’accoglienza dei bagnanti.