Viaggiare in auto: le principali cause di incidenti

Gli incidenti stradali possono avvenire a causa di molteplici fattori, legati alle condizioni di chi sta guidando oppure a condizioni esterne.
Cause di incidenti legate al guidatore
Una delle principali cause di incidenti stradali è la disattenzione, che non permette di vedere in tempo un ostacolo, una buca nella strada o – peggio – un pedone, di controllare la segnaletica stradale o di valutare bene le distanze.
Mai come oggi, la mancanza di attenzione è spesso dovuta all’utilizzo del cellulare mentre si sta guidando. Quello che sembra un solo attimo (un messaggio, uno sguardo all’ultima notizia, una mail da leggere) può tramutarsi in un vero e proprio disastro: secondo la Polizia Stradale, almeno l’80% degli incidenti è da attribuirsi a un uso improprio dello smartphone. Utilizzare il vivavoce o accostarsi in una zona sicura prima di messaggiare potrebbe essere la giusta soluzione.
Il colpo di sonno improvviso è un altro fattore di rischio, perché comporta la perdita di controllo della vettura. Per evitarlo sono sufficienti pochi semplici accorgimenti ovvero non metterti al volante se
- Sei molto stanco
- Hai mangiato troppo
- Fa molto caldo
Sono tutte situazioni che provano torpore e abbassano quindi i livelli di concentrazione alla guida.
Un’ulteriore causa di incidenti è legata all’uso e all’abuso di alcool o droghe, che annebbiano la mente condizionando sia i riflessi sia la capacità di valutazione del rischio, con conseguenti manovre azzardate.
Infine, tra le cause di incidenti correlate al guidatore c’è la mancanza di rispetto del codice della strada: l’eccessiva velocità, un sorpasso con doppia striscia continua o in prossimità di una curva, l’inosservanza di segnali stradali possono provocare sinistri anche molto gravi. Detto questo ricordati che l’uso della cintura di sicurezza è indispensabile per limitare i danni in caso di incidente.
Cause derivanti da fattori esterni
Non sempre la responsabilità è da imputare al guidatore, ci sono infatti condizioni esterne che possono rivelarsi pericolose e causare incidenti.
Innanzitutto le condizioni della strada e del manto stradale: neve, ghiaccio, acqua, ma anche buche, pietrisco e macchie d’olio sono spesso causa di incidente.
Le condizioni metereologiche condizionano molto i livelli di sicurezza delle strade, pensa alla pericolosità di guidare nella nebbia o con forti acquazzoni.
Un altro fattore di rischio da non sottovalutare è legato alla manutenzione del veicolo.
Una cattiva o scarsa manutenzione aumenta il rischio di guasti nei sistemi e impianti della tua auto, con conseguenze spesso gravi.
Anche l’età del mezzo può influire sul suo corretto funzionamento, a causa della mancanza di alcuni dispositivi che rendono i veicoli di ultima generazione molto più stabili e affidabili, sia in termini di manovrabilità, sia in materia di efficienza.
Per questo motivo, quando si programma un viaggio in auto, è sempre bene controllare attentamente le condizioni del proprio veicolo, magari con una revisione completa.