Festival della Canzone Algherese, Sante Carraro vincitore della 15^ edizione

La canzone vincitrice ha conquistato il pubblico e la giuria presente nel teatro de Lo Quarter.

Si è svolta la scorsa settimana la 15^ edizione del festival della Canzone Algherese, un evento molto emozionante, unico nel suo genere, che ha visto ampia partecipazione di pubblico. Vincitore della edizione 2024 Sante Carraro,  veterano della canzone popolare algherese sin dal primo festival nel 1972  e presente nelle edizioni a seguire del festival. A decretarlo è stata la giuria, composta da Franco Simula (presidente), Giulio Leone, Alberto Caria, Maria Mordenti, Maria Pasta, Carla Valentino, Elisa Ceravola e dai tre giudici popolari selezionati tra il pubblico presente in sala. Il vincitore ha guadagnato il primo posto interpretando la canzone “Maitì Amb Tu”, scritta da Madau e per l’occasione arrangiata musicalmente dal Maestro Raimondo Dpre. Carrato ha ricevuto anche una targa alla carriera, offerta da Radio Onda Stereo, consegnatagli del giornalista e conduttore radiofonico Carlo Branca. La canzone vincitrice ha conquistato il pubblico e la giuria presente nel teatro de Lo Quarter. A consegnare il primo premio è stato il vice sindaco Francesco  Marinaro.

La seconda classificata è stata una nuova proposta per il festival, Vittoria Lacana, che ha cantato un brano da lei scritto e avente come titolo “Terra Mia”. Molto apprezzata la sua performance soa per l’intensità che per l’emozione che è riuscita a trasmettere. Il premio è stato consegnato da uno degli organizzatori del festival, il Vice Presidente dell’APS Festival della canzone Algherese, Giovanni Loi. Al terzo posto invece, si è piazzata la talentuosa e bravissima Noemi Trifirò con la sua “Gliagrimas del cel”, canzone contro il femminicidio e la violenza sulle donne. A consegnale il premio è stato il president dell’APS Festival della Canzone Algherese, Antonio Udda. Per ragioni di tempo, legati al protocollo della fondazione Alghero, non è stato possibile consegnare i premi alla carriera a Giovannina Fadda e Francesco Chessa, ai quali l’organizzazione rivolge le proprie scuse.

La serata è stata caratterizzata da esibizioni di altissimo livello da parte degli ospiti presenti. A metà gara i Tazenda (Gigi Camedda, Gino Marelli e Nicola Nite) hanno offerto una versione emozionante della canzone ‘Alguer Mia’, per poi eseguire alcuni dei grandi successi della loro carriera artistica musicale. Mentre la giuria si ritirava per decretare il vincitore del festival, è stata la volta del secondo ospite sul palco del festival, Beppe Dettori , accompagnato dal musicista Peppino Anfossi. Dettori, conosciuto anche per essere stato il Frontman dei Tazenda negli anni 90 dopo l’uscita dal gruppo del grande Andrea Parodi, si è esibito con alcune delle più emozionanti canzoni del suo repertorio musicale, offrendo in esclusiva un brano in algherese studiato e preparato in occasione della sua partecipazione al festival. “Serenada a Tereseta” è stata una versione molto personalizzata, che ha avuto un enorme consenso e apprezzamento da parte del pubblico presente in platea.

Nonostante la competizione, la serata è stata anche l’occasione per celebrare la bellezza della musica algherese e per rendere omaggio ai talenti locali. Ogni partecipante ha dimostrato di avere una personalità artistica ben definita e di sapere come coinvolgere il pubblico. Un affettuoso abbraccio va al maestro Raimondo Dore che, nonostante tutto, ha fatto miracoli per portare a compimento un impegno con il festival riuscendo a ad arrangiare quasi tutti i brani in gara accompagnato naturalmente da altrettanti professionisti della musica del calibro di Pietro D’ore (Sax e Viola), Antonio Fortunato (Chitarre), Gianluca Porcu (Basso), Sergio Intelisano (Batteria).

“Un doveroso ringraziamento – scrivono gli organizzatori – va naturalmente al Comune di Alghero e alla Fondazione Alghero, che hanno patrocinato l’evento, ma soprattutto al nostro Sponsor ufficiale Catalan Tv TV, che con il suo contributo ha fatto sì che l’ organizzazione affrontasse con più serenità le numerose spese necessarie alla realizzazione dell’evento musicale. Un ringraziamento non può mancare a Davide Simula “La Corallina”, che ha offerto il primo premio, una preziosa composizione di Corallo Rubius, a Rita Corveddu-Fiorista “Fiorita” che ha addobbato il palco con grande stile e professionalità e ha realizzato gli omaggi floreali. Un ringraziamento particolare va ai nostri amatissimi presentatori della serata, ai giornalisti Maria Antonietta Izza e Nicola Nieddu, che hanno fatto un lavoro straordinario e curato nei minimi dettagli con serietà e grande professionalità, coadiuvate sul palco dalla nostra bellissima valletta Elisa Monaci”.

“Un ringraziamento per la sua straordinaria performance con la canzone “El Pais Meu”, di Antonio Cao, lo dobbiamo al grande Paolo Zicconi, che ci ha inoltre omaggiato di alcune strofe della splendida canzone “La Flor”, da lui scritta alla tenera età di tredici anni con l’attenta collaborazione del grande poeta Algherese Rafael Catardi. Inoltre, un ringraziamento particolare va a colui che ha aperto il festival, Daniele Cambule, che ha interpretato la canzone scritta da Franco Cano “Lo Cor Meu”, brano vincitrice della 14^ edizione del Festival della Canzone Algherese.

“Un ringraziamento doveroso al Service suono e luci con la regia di Attilio Lombardo, per le riprese Video Kiko Solinas e Patrizia Maltana, il nostro sponsor ufficiale Catalan TV nella persona di Roberto Lampis che è stato fondamentale nella realizzazione dell’evento, a Gigi Chessa , Giuseppe Niolu e Carlo Branca di Radio Onda Stereo e tutti gli sponsor che nel loro piccolo hanno contribuito per la realizzazione dell’evento musicale. Un grazie di cuore allo staff , Carlo Bigi e Angelo Salis, Misericordia Alghero, per la sicurezza la ditta Scenosist”.

“Ci scusiamo con i radio-telespettatori che attendevano nelle loro case la diretta del Festival sia su Catalan TV che su Radio Onda Stereo, ma purtroppo per sopraggiunti problemi di natura Tecnica non è stato possibile realizzare, tuttavia, ricordiamo che la serata del festival sarà trasmessa in differita su Catalan TV nei prossimi giorni. Nel rinnovare i saluti a tutti,  mandiamo un caloroso abbraccio da parte di Gianni Loi e Antonello Udda e di tutta l’Associazione Culturale Festival della Canzone Algherese APS” – concludono gli organizzatori.

30 Luglio 2024