CineMulinu, rassegna ad Alghero

Dal 13 13 al 16 giugno si terrà la rassegna di film, musica, incontri, declinazioni territoriali e degustazioni d’autore

Fortemente voluta dai soci della Cooperativa Mulinu La Macina di Sardegna, con la direzione artistica di Gerardo Ferrara, giornalista errante e portatore di storie e la collaborazione della Società Umanitaria di Alghero, di 4Caniperstrada e della FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema), la rassegna è un tentativo di mettere insieme luoghi, genti, storie per (ri)seminare consapevolezza del territorio mettendo in luce ambiti di produzioni co(u)lturali. Il Pane e il Cinema come atto comunitario di incontro, scambio e opportunità. Si comincia giovedì 13 giugno con il cortometraggio di Fabian Volti Strascico a nord, (Italia, 2015, 24’) e il documentario Padenti di Marco Antonio Pani (Italia, 2020, 23’). Saranno presenti gli autori. Il 14 giugno Argento vivo (Italia, 2021, 31’) di Stefania Porcheddu e Campo di stelle (Italia, 2022, 13’) di Fabio Sanna. A seguire set live in solo per voce e chitarra della cantautrice algherese Claudia Crabuzza.

Il 15 giugno sarà la volta del film di Tore Manca The man of trees,(Italia, 2019, 52’). Oltre al regista interverranno i protagonisti: Daniela Tamponi, Giovanni Salis e Bruno Petretto. Nella stessa serata, Fabian Volti presenterà Umbras, (Italia, 2021, 16’). Dopo le proiezioni, il concerto tributo a Fabrizio De Andrè In te unde de Faber, sulle rotte di Fabrizio De Andrè. Da Genova a Carloforte passando per i Monti di Mola, con Battista Dagnino, voce, chitarra, bouzouki, armonica, Gerardo Ferrara, voce e percussioni e Diego Deiana, violino. Domenica 16 giugno, dalle ore 9.00 e fino alle 18.00, visite guidate, dimostrazioni, laboratori e degustazioni. Alle ore 20.00, Fiorenzo Caterini, antropologo, ambientalista e scrittore presenta il suo libro “Colpi di scure e sensi di colpa” (Delfino Editore, 2013), studio interdisciplinare sulla storia del disboscamento in Sardegna, sintesi di un lavoro che ha unito l’ambito scientifico del Dipartimento delle Scienze Umane dell’UNISS, all’esperienza maturata nel Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale.

Chiude la sezione cinema, Arbores, (Italia, 2021, 62’). Interverrà il regista Francesco Bussalai. Le proiezioni di tutte e quattro le giornate saranno alle ore 21.00. CineMulinu è cinema, musica, laboratori esperienziali, installazioni artisticoltivate, degustazioni condivise e racconti di produzioni locali in un alchemico impasto di Progettualità e Bellezza. Registi/e, seminatori di grano, docenti universitari, mugnai, produttori locali, panificatori, poeti, musici e luoghi del pensiero, con “un filo di Pane tra miseria e fortuna”, dialogheranno sulle periferie dei luoghi e dell’animo umano, ospiti del mulino di una periferia urbana dedita alla produzione imprenditoriale. CineMulinu… La terra è di chi la gira, una pellicola come una macina.

3 Giugno 2024