Qual è il gioco da casinò che paga di più? [La mini guida ai casinò game più convenienti]

[QUESTA COMUNICAZIONE E I SITI DI GIOCO ONLINE COLLEGATI DIRETTAMENTE E/O INDIRETTAMENTE A QUESTO CONTENUTO HANNO UN’ESCLUSIVA FINALITA’ DESCRITTIVA, INFORMATIVA ED IDENTIFICATIVA DELL’OFFERTA DI GIOCO LEGALE, FUNZIONALE A CONSENTIRE UNA SCELTA DI GIOCO CONSAPEVOLE***]
* IL GIOCO E’ VIETATO AI MINORI DI ANNI 18
** IL GIOCO PUO’ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA
*** GIOCA RESPONSABILMENTE
Quale il gioco da casinò più conveniente? Nelle sale da gioco online un tavolo vale l’altro, oppure scegliendo il giusto passatempo è davvero possibile vincere di più? Se vuoi scoprirlo, non ti resta che leggere questa breve guida all’azzardo online.
Scegliendo il gioco giusto si può vincere di più
Per una volta, non si tratta di una semplice leggenda diffusa tra i giocatori, ma di un dato di fatto. Esistono giochi da casinò che, almeno statisticamente, pagano più di altri, un particolare non da poco, che molti giocatori tendono ad ignorare.
I giochi al tavolo pagano sempre di più
I giochi da casinò più convenienti sono quelli al tavolo, una regola che vale sia per la versione tradizionale che per quella online di questi passatempi. I giocatori alle prime armi spesso prediligono giochi quali slot machine e simili, estremamente semplici, perché basati esclusivamente sulla fortuna. Semplicità, però, difficilmente fa rima con convenienza.
Anche se apparentemente più complessi, i casinò game che pagano di più sono giochi di carte (blackjack in primis) e roulette. Infatti, sono questi i giochi caratterizzati dal maggiore RTP (Return To Player, la percentuale della raccolta restituita ai giocatori mediante le vincite), ovvero quelli che, almeno statisticamente, pagano di più.
Il gioco del blackjack: quanto paga e come funziona
Il blackjack è uno dei giochi più conosciuti e amati nei casinò, online e non, di tutto il mondo. Tipicamente, questo passatempo risulta uno di quelli caratterizzati dal valore dell’RTP più elevato, spesso superiore al 99%. Ciò significa, semplificando, che i gestori trattengono per sé meno dell’1% di quanto raccolto.
Rispetto ad altri giochi di carte, come ad esempio il poker, nel blackjack il giocatore non sfida altri utenti, ma direttamente il banco, particolare non di poco conto dato che non c’è da temere di trovarsi coinvolti in tornei poco equilibrati.
Le regole del gioco, poi, non sono affatto complesse quanto potrebbe sembrare. Per vincere una mano, occorre superare il valore delle carte del banco, senza oltrepassare il punteggio di 21 (nel qual caso si “sballa” perdendo automaticamente). Il valore delle carte rispetta quello normale, fatta eccezione per le figure, che valgono sempre 10, e per gli assi, che possono valere sia 1 che 11.
Lo svolgimento del gioco è pure molto semplice. Per partecipare alla mano, il giocatore effettua la sua puntata. Quindi, vengono distribuite due carte al giocatore e due al banco, che però ne mantiene una coperta. In base al proprio punteggio, il giocatore sceglie la mossa migliore tra lo stare o il chiedere un’ulteriore carta (o anche più di una, facendo la dovuta attenzione al rischio di sballare).
Il turno passa quindi al banco, che scopre la sua seconda carta, rivelando il proprio punteggio, per poi eventualmente pescare una o più carte a sua volta. Vince chi raggiunge il punteggio più alto (senza oltrepassare i 21 punti).
Una mano vincente paga 1:1, ovvero una volta la posta iniziale. Il payout del gioco aumenta quando si vince con un blackjack (un asso ed una figura, per un totale di 21 punti esatti): in questo caso il banco paga 3:2, cioè una volta e mezzo la puntata.
Se hai ancora dubbi sulle regole del blackjack e non pensi di essere pronto a sfidare il banco con puntate in denaro reale, ricorda che la maggior parte dei casinò online (ad esempio questo) ti offrono la possibilità di giocare “for fun”, cioè senza vere puntate (e ovviamente anche senza premi reali).
La roulette: ritorno al giocatore e tipologie di giocata
Il gioco della roulette segue in questa singolare classifica dei casinò game più convenienti. La regina del casinò, non a caso uno dei giochi d’azzardo più conosciuti e apprezzati al mondo, mediamente presenta un RTP pari al 97,30%, inferiore dunque a quello dei tavoli da blackjack, ma in ogni caso molto elevato.
Nella versione francese del gioco, quella più praticata, la roulette conta 37 numeri (quelli dall’1 al 36 più lo 0) distribuiti in altrettante caselle con fondale rosso e nero alternato (con eccezione dello 0, contraddistinto dal colore verde). Scopo del gioco, in questo caso, è puntare sul numero (o sul gruppo di numeri) vincente, ovvero quello sul quale la pallina andrà a terminare la sua corsa al termine del lancio.
Il gioco della roulette non prevede un unico tipo di puntata, ma molti, ciascuno caratterizzato da una probabilità di vittoria e da un payout chiaro e definito. Ad esempio, la classica giocata Rosso/Nero (e le equivalenti Pari/Dispari e Alti/Bassi), permette di puntare sull’uscita di un numero rosso oppure su quella di un numero nero. In entrambi i casi le probabilità di vincita sono 18 su 37, dunque poco meno del 50%. Data la relativa semplicità di questo tipo di scommessa, il payout non è particolarmente elevato e pari solo ad una volta la posta iniziale.
La roulette prevede anche la possibilità di scommettere su gruppi o colonne di 12 numeri (Dozzina e Colonna), di 6 numeri (Sestina), di 4 numeri (Quartina o Quadrato), di 3 numeri (Terzina) o di 2 numeri (Coppia o Cavallo). Il tipo di giocata che paga di più, tuttavia, è quella su numero singolo: con un sola possibilità su 37 di riuscita, il payout in caso di successo è di ben 35 volte la giocata iniziale.
Le slot machine: perché convengono poco e come scegliere la migliore
Il gioco è veloce, coinvolgente e sempre nuovo grazie alla miriade di varianti esistenti (e alle nuove versioni rilasciate di giorno in giorno): si tratta delle slot machine, uno dei casinò game online di maggiore successo, ma anche uno dei meno convenienti per i giocatori, almeno sul lungo termine.
Nel caso delle slot online, è difficile indicare un valore medio dell’RTP. Questo, infatti, varia da gioco a gioco, pur mantenendosi (mediamente) sempre sopra il valore del 90% imposto dalla legge. Il valore del ritorno al giocatore, tuttavia, può oscillare molto sul breve periodo, anche considerando uno stesso gioco (in alcuni casi scendendo addirittura fino al 70%).
In sostanza, sebbene giocare alle slot sia senza dubbio molto semplice (si imposta la puntata e si azionano i rulli, sperando di veder comparire una combinazione vincente), va detto che questi giochi si attestano tra i meno convenienti per gli utenti.
Ciò non significa che giocare alle slot sia sconsigliato in assoluto, ma piuttosto che nel caso di questi giochi vale sempre la pena scegliere con attenzione quello con il quale dilettarsi.
Invece di badare esclusivamente al tema grafico, il consiglio è quello di orientare la propria scelta su slot online caratterizzate da bonus game che aggiungono ulteriori chance di conquistare premi. In più, è sempre opportuno selezionare i giochi che pagano maggiormente (controllando il valore dell’RTP normalmente riportato all’interno dei regolamenti) e quello della volatilità (ad un basso valore di questo parametro corrispondono vincite più frequenti anche se di importo più basso).
Gioco online sì, ma solo in modo responsabile
Il gioco online può rappresentare un passatempo coinvolgente ed innocuo, ma solo quando si adotta il giusto approccio. Ad esempio, per giocare in maniera sicura è fondamentale scegliere piattaforme di gioco regolarmente certificate: riconoscerle è facile, grazie alla presenza del logo ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) e del numero di concessione (verificabile sul sito dell’agenzia).
In più, ricorda sempre che solo giocando responsabilmente è possibile vincere. Stabilisci limiti di spesa rigorosi e rispettali sempre (anche con l’aiuto delle funzioni automatiche di autolimitazione offerte dai casinò online). In più, non commettere l’errore di scambiare un semplice gioco per una soluzione per guadagnare in modo facile: i colpi di fortuna esistono, certo, ma alla lunga è sempre il banco a vincere, semplicemente perché è in questo modo che sono progettati i giochi.