Il progetto “Cuore e Diabete” ottiene il “Premio Fand 2014”
Il progetto promosso dal Centro Ipertensione della ASL di Sassari è uno degli 8 migliori progetti di informazione, sensibilizzazione, prevenzione nel campo del diabete in Italia

Il progetto “Cuore e Diabete” promosso dal Centro Ipertensione della ASL di Sassari è uno degli 8 migliori progetti di informazione, sensibilizzazione, prevenzione nel campo del diabete in Italia. Il “Premio Fand 2014” è stato assegnato in occasione della XXXII Assemblea nazionale del Fand-Associazione Italiana Diabetici, svoltasi lo scorso 6 aprile a Pesaro. Il Centro Prevenzione, Diagnosi e Terapia dell’Ipertensione Arteriosa, operativo presso San Camillo, è stato premiato per aver promosso una corsia preferenziale di valutazione cardiovascolare dedicata a pazienti diabetici con particolare rischio cardiovascolare. Una iniziativa promossa in accordo con il Distretto Sanitario di Sassari, volta a fornire un contributo alla prevenzione cardiovascolare nelle persone con diabete mellito. Il Premio Fand ricevuto dal Centro Ipertensione è di 700 euro e verrà utilizzato per l’acquisto di un elettrocardiografo.
“Questo riconoscimento gratifica il grande impegno del nostro Centro per assicurare all’utente un’offerta adeguata rispetto al reale bisogno” spiega Dott. Antonio Virdis, Direttore del Centro Prevenzione Diagnosi e Terapia dell’Ipertensione Arteriosa e delle Complicanze Cardiovascolari. “Diabete mellito ed ipertensione arteriosa sono infatti due fra i più importanti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Attraverso il Progetto “Cuore e Diabete” abbiamo voluto fare un importante passo avanti nella presa in carico globale del paziente diabetico”.
Presso il Centro Prevenzione, Diagnosi e Terapia dell’Ipertensione Arteriosa di San Camillo vengono quotidianamente effettuate visita cardiologiche, elettrocardiogrammi standard, dinamici secondo la metodica di Holter e sotto sforzo. Si effettuano anche ecocardiogrammi color- doppler, ecodoppler vascolare e misurazione dinamica della pressione nelle 24 ore. Al progetto hanno collaborato l’ADMS, Associazione Diabete Mellito Sardegna- Celiachia, della FAND – Associazione Italiana Diabetici, della Diabetologia del Presidio Ospedaliero SS. Annunziata, della Diabetologia della AOU e dei diabetologi territoriali del Distretto di Sassari.