Maria Callas, omaggio dell’AnalfabElfica
L'Associazione, in occasione del 40° anniversario della morte del grande soprano, propone un ricordo, scritto ed interpretato da Enrico Fauro, del più grande soprano di ogni tempo.

Il 16 settembre 1977 a Parigi, moriva Maria Callas, nella solitudine della sua casa, consumata da anni di assenza dalle scene e da grandi catastrofi affettive ed esistenziali. Dal quel giorno il mito della Divina si consolidò a tal punto da farla divenire la voce più celebre del millennio.L’Associazione Teatrale AnalfabElfica, in occasione del 40° anniversario della sua morte propone un ricordo, scritto ed interpretato da Enrico Fauro, del più grande soprano di ogni tempo. Uno spettacolo teatrale a lei dedicato dal titolo “Madame Callas, 36, avenue George Mandel, Paris” l’indirizzo dell’ultima abitazione dove la grande cantante dimorò nei suoi ultimi anni di vita.
Maria Callas nacque a New York, il 2 dicembre 1923, pur essendo di origine greca. Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico ed inconfondibile ad una potenza inaudita, fu un genio di inaudita sensibilità e raffinatezza, alternò la gloria più eccelsa sul palcoscenico alla sconfitta più feroce sul piano personale e affettivo. L’omaggio dell’AnalfabElfica nell’anniversario della sua scomparsa non vuole essere né un percorso biografico, né un escursus musicologico, ma un’altra nuova visione della Callas nelle sue più lontane e talvolta più disperatamente opposte sfaccettature, attraverso le sue eroine. Un omaggio alla complessità e alla vastità dell’Universo femminile, grazie all’incontro, per mezzo dei suoi personaggi più grandiosi, dei mille volti della Grande Dea Madre che si cela in ogni donna. Gli allestimenti dello spettacolo sono del flower designer Tonino Serra e il service audio/luci di Tony Grandi.
L’analfabelfica è un’associazione non a fine di lucro attiva ad Alghero dal 2005 e si occupa della diffusione della cultura teatrale e musicale, soprattutto rivolta a bambini e giovani ed ha la sua sede in via Mazzini, 110. Lo spettacolo andrà in scena domenica 17 Settembre alle ore 20.45, ad Alghero presso l’Auditorium del Liceo Scientifico Enrico Fermi, in via XX Settembre, 229.