Papa Francesco è morto: aveva 88 anni
Ieri l’ultima apparizione del primo pontedfice argentino dalla Loggia in Piazza San Pietro per la benedizione Urbi et orbi e il giro in jeep tra i fedeli in occasione della Pasqua

E’ morto Papa Francesco. Il Pontefice, all’anagrafe Jorge Mario Bergoglio, (nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Argentina) si è spento oggi all’età di 88 anni. A darne notizia questa mattina la Sala Stampa Vaticana. Ieri l’ultima apparizione dalla Loggia in Piazza San Pietro per la benedizione Urbi et Orbi, a cui è seguito il giro in jeep tra i fedeli in occasione della Santa Pasqua. Bergoglio, eletto Pontefice il 13 marzo 2013 e 266esimo papa della Chiesa Cattolica, era stato ricoverato per oltre un mese al Policlinico Gemelli di Roma, dove lo stavano curando prima per una bronchite e poi per una polmonite bilaterale, evidenziata da esami medici. Poi era tornato a Santa Marta per la convalescenza.
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”. Queste le parole con cui il cardinal Kevin Farrell, prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, ha annunciato la morte di Papa Francesco.
Ora in Vaticano si dovrà iniziare a pensare all’organizzazione del Conclave che dovrà eleggere il prossimo Papa della Chiesa cattolica, per altro nell’anno del Giubileo.