Riunita la Conferenza territoriale Socio-sanitaria

Presentata ai sindaci del territorio l’ ipotesi progettuale preliminare del nuovo ospedale della AOU di Sassari

Si è svolta a Palazzo della Provincia la riunione della Conferenza territoriale Socio-sanitaria convocata dal Commissario Straordinario della ASL di Sassari, Agostino Sussarellu, così come previsto dalla legge regionale n. 23 del 17 novembre 2014 “Norme urgenti per la riforma del sistema sanitario regionale”. Erano presenti alla riunione anche il commissario straordinario della AOU di Sassari Giuseppe Pintor insieme al Direttore Sanitario Antonella Virdis e al Direttore Amministrativo Salvatore Piras. In apertura di riunione è intervenuto il Commissario della Provincia di Sassari, Guido Sechi, per portare i propri saluti e i propri auguri di buon lavoro.

Il Commissario Sussarellu, accompagnato dal Direttore Sanitario, Maria Serena Zedda, ha illustrato ai sindaci presenti i dettagli della nuova normativa che prevede l’istituzione della Conferenza territoriale socio-sanitaria composta dai rappresentanti degli enti locali, che ricadono nell’ambito territoriale della ASL, e da un rappresentante della Consulta locale di cittadinanza. Nel corso della riunione l’assemblea dei sindaci, all’unanimità, ha conferito l’incarico di Presidente della Conferenza territoriale Socio-sanitaria al sindaco di Ozieri, Leonardo Ladu, quello di Vice Presidente al sindaco di Sorso, Giuseppe Morghen, e di segretario dell’Ufficio di Presidenza al sindaco di Thiesi Gianfranco Soletta. Alla Conferenza territoriale socio-sanitaria spettano tutte le funzioni finora attribuite alla Conferenza provinciale sanitaria e socio-sanitaria dalla legge regionale n. 10 del 2006.

La riunione della Conferenza è stata l’occasione per presentare ai sindaci l’evoluzione dell’ipotesi progettuale preliminare per il nuovo ospedale della città che accoglierà le strutture per acuti della AOU e del SS. Annunziata a seguito del percorso di unificazione dei due plessi ospedalieri stabilito dalla normativa regionale: un progetto che avrà ricadute positive importanti per tutto il territorio regionale e, in particolare, del nord Sardegna. La presentazione, introdotta dal Commissario Straordinario della AOU Giuseppe Pintor, è stata illustrata dagli Architetti Claudia Romero e Giuseppe Cacozza, rappresentanti del pool di tecnici aggiudicatari della gara di progettazione preliminare finalizzata a disegnare la nuova cittadella sanitaria che, una volta realizzata, rappresenterà il polo ospedaliero universitario per acuti di riferimento per il nord Sardegna.

Il finanziamento ministeriale, destinato all’ampliamento del complesso ospedaliero universitario, compreso il completamento e adeguamento funzionale e il collegamento dell’esistente, ha una tabella di marcia serrata con tempistiche che devono essere tassativamente rispettate e che prevedono l’aggiudicazione della gara d’appalto dei lavori per il nuovo ospedale entro il 31 dicembre 2015. L’ipotesi progettuale presentata ai sindaci del territorio si focalizza su alcuni punti fondamentali: un adeguato polo materno infantile, attualmente ospitato in una struttura datata e assolutamente inadeguata alla domanda di salute proveniente dal territorio di riferimento; un nuovo padiglione di accesso, accoglienza e servizi che migliori in maniera decisiva i percorsi di pazienti e visitatori; una serie di elementi di collegamento che permettano a pazienti e visitatori di spostarsi attraverso semplici ed agevoli percorsi. Una generale reinterpretazione dell’area destinata a servizi sanitari ospedalieri nella città che rappresenta una grande opportunità di riqualificazione del polo sanitario urbano in collegamento con il territorio per un significativo miglioramento per l’assistenza, la didattica e la ricerca.

Redazione, 25 Giugno 2015